Logo Cascina Caremma Newsletter n.6 / Ottobre 2010
Questa mail non è spam. Se hai problemi a visualizzarla, aggiungi il mittente alla rubrica o consenti lo scaricamento delle immagini.
Benvenuto autunno, con i suoi sapori e colori!

Anche le campagne e cascina Caremma si tingono in questo giorni dei colori d’autunno. Con la nuova stagione arrivano sulla tavola del nostro agriturismo piatti e sapori che la nostra memoria collega immediatamente a questo periodo così ricco per la tradizione agroalimentare milanese e lombarda.Autunno in Caremma

Il menù di ottobre del nostro agriturismo, oltre ai classici antipasti, propone in queste settimane risotto alla zucca, gnocchetti di castagne con guanciale, anatra con funghi chiodini ed altri piatti intonati all’arrivo dei primi freddi.

L’autunno 2010 segna anche la ripresa dopo la pausa estiva; il nostro staff vi aspetta coi nuovi pacchetti benessere della Nature Spa (prenotabili anche sul sito www.caremma.com), la nuova formula Happy Night e le molte iniziative che vedono coinvolta cascina Caremma. Alla fine di ottobre parteciperemo al Salone del Gusto di Torino, ideato da Slow Food e divenuto negli anni l’appuntamento più importante per la comunità mondiale del cibo. Un altro anno intenso da vivere insieme, noi e voi.


Il riso va... a processo.
Il 14 ottobre a Bergamo curioso evento con Gabriele Corti di Cascina Caremma

Giunto alla sua VIII edizione, il festival Bergamo Scienza - ospitato nella città orobica sino sino al 17 ottobre- è una manifestazione che mira a realizzare una scienza “per tutti”, senza barriere culturali, politiche o sociali, indipendente e libera, che coinvolga esperti, professionisti dei settori scientifici, ricercatori, ma anche e soprattutto la cittadinanza.
E’ in questa cornice che giovedì 14 ottobre, dalle 17 alle 19, presso il Tribunale Penale di Bergamo, Cesvi e Slowfood organizzano un inedito Processo al Riso: non un processo vero, ma una simulazione.

Il “Processo” ha origini lontane e in ogni edizione ha avuto un differente imputato “non umano”: il vino, il cacao, la carta, i parchi, ora il riso. Come si comprende, il vero imputato non è l’elemento in sé quanto i comportamenti umani che tengono ad abusare e sfruttare la natura portando ad uno sviluppo, per molti aspetti, insostenibile. Si tratta dunque di un gioco di ruolo in grado di affrontare temi complessi in modo avvincente e volto a sensibilizzare il pubblico su come sia possibile conciliare la conservazione e protezione dell’ambiente e lo sviluppo umano.

Tra i testimoni del processo ci sarà Gabriele Corti, fondatore di cascina Caremma, che porterà il suo contributo di agricoltore e coltivatore di riso sin dalla fine degli anni Ottanta, agli inizi della storia dell’azienda agricola di Besate.
Maggiori informazioni sul sito www.bergamoscienza.it.




CASCINA CAREMMA A RICE 2010 E ALLA 207a SAGRA DI INZAGO

Cascina Caremma continua a partecipare ad eventi enogastronomici in programma al di fuori del proprio territorio d’origine.

A settembre la Caremma ha partecipato alla prima edizione di Rice Vigevano, evento organizzato dal Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale in collaborazione con Slow Food Lombardia, con il sostegno della Camera di Commercio di Pavia e della Provincia di Pavia e il patrocinio della Città di Vigevano nel prestigioso complesso del castello Sforzesco del centro ducale, dove la coltura del riso è stata introdotta più di cinque secoli fa.
Una manifestazione dedicata al riso di carattere nazionale e di alto profilo.

La Caremma era presente con un proprio stand dove ha proposto le sue varietà di riso, ossia la varietà Arborio nelle versione semilavorato e semigreggio. L’evento ha fatto registrare un’elevata affluenza, con oltre 25.000 spettatori.

Mercoledì 6 ottobre, nell’ambito della 207° edizione della Sagra di Inzago, Gabriele Corti di cascina Caremma parteciperà al dibattito organizzato da Comune di Inzago e Condotta Slow Food di Gorgonzola sul tema Piccole produzioni di qualità: un modello per l’agricoltura buona, pulita e giusta. Oltre a Corti partecipano all’incontro Piero Sardo, Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità, e Paolo Ambrosoni della Condotta Slow Food.

L’incontro si tiene alle 21 negli spazi dell’auditorium Fabrizio De Andrè, in piazza Cornaggia Medici ad Inzago. Nel corso della serata sarà proiettato anche l’ultimo film di Ermanno Olmi, "Terra Madre".


Info e Prenotazioni

www: www.caremma.com
tel. 02 9050020
e-mail: info@caremma.com

Per non ricevere più questa comunicazione, clicca qui.
Cascina Caremma, Strada per il Ticino Besate (MI) :: info@caremma.com :: Tel 02.9050020 :: DEM by Futuraweb