Logo Cascina Caremma Newsletter n.3 / Marzo 2010
Questa mail non è spam. Se hai problemi a visualizzarla, aggiungi il mittente alla rubrica o consenti lo scaricamento delle immagini.
Pasqua e Pasquetta in Caremma. Tutte le nostre proposte

Pasqua e Pasquetta in Caremma: le offerteL’irrompere della primavera porta con sé anche le festività pasquali, che culmineranno domenica 4 aprile (giorno di Pasqua) e lunedì 5 aprile (tradizionale giorno di Pasquetta).
Anche quest’anno lo staff di cascina Caremma ha preparato un ricco carnet di opportunità per trascorrere questi giorni di festa nella pace incantata della valle del Ticino.

A partire dal ricchissimo menù del pranzo, proposto sia domenica che lunedì: 70 euro, bevande incluse, per gustare le prelibatezze ottenute come sempre nel rispetto della natura e dall’agricoltura biologica. Petto d’oca affumicato, fiori di zucca, risotto con asparagi, l’immancabile agnello e per finire in dolcezza treccia pasquale: sono solo alcuni dei piatti proposti.

Per chi vorrà soggiornare nelle nostre stanze o godere del relax nella Nature Spa dell’azienda, le opzioni sono diverse: dai 3 giorni in Nature Spa (con 2 notti di pernottamento) sino alle Coccole (3 notti in questo caso), con un’articolata proposta di ingressi al centro benessere, massaggi e degustazioni.

Come sempre, tutte le informazioni sui pacchetti e le prenotazioni degli stessi sono disponibili sul nostro sito www.caremma.com o al numero di telefono 029050020.
Ancora una cosa, che quasi dimenticavamo: tantissimi auguri di buona Pasqua, a tutti voi, da parte di Lele Corti e del nostro staff!


L’Italia dice No alle sementi OGM. Gabriele Corti: "una buona notizia"

Italia dice no agli OGM
Risale al 22 marzo scorso la notizia della decisione presa all’unanimità della Commissione Sementi (istituita presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e volta a negare l’autorizzazione alla domanda di iscrizione al registro di un mais Ogm, presentata da un agricoltore friulano. Il pronunciamento si è reso necessario a seguito della sentenza del Consiglio di Stato del 19 gennaio, che obbligava il Ministero dell’Agricoltura a istruire la pratica.
Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, ha dichiarato che «la Commissione ha agito responsabilmente con questa decisione avendo a cuore le istanze dell’agricoltura italiana e dei consumatori. La buona notizia ha maggiore rilevanza perché la decisione è frutto di un accordo unanime preso seguendo l’iter procedurale naturale, senza ricorso a procedimenti d’urgenza che qualcuno certamente avrebbe tentato di bollare come ideologici».

Nella discussione ha prevalso «il principio di cautela che finora ha caratterizzato la politica agricola del Paese su questo delicato tema», ha dichiarato in una nota il Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Luca Zaia.
«E’ una buona notizia», conferma Gabriele Corti, fondatore di cascina Caremma, «che conferma un indirizzo preciso dell’agricoltura italiana, che può fare certamente a meno degli Organismi Geneticamente Modificati».

SERENO VARIABILE, IL CELEBRE PROGRAMMA DI RAI DUE, PUNTA ANCORA LE SUE TELECAMERE SU CASCINA CAREMMA.
IN ONDA IL 10 APRILE

Non è una novità, per cascina Caremma, l’attenzione dei principali network televisivi, locali e nazionali. Ma fa sempre piacere, perché attesta la bontà degli sforzi per mantenere inalterata una certa idea dell’agricoltura e dell’agriturismo.

Nei giorni scorsi le telecamere della RAI sono tornate a Besate, e nella fattispecie la troupe di Sereno Variabile, celeberrimo programma in onda da 32 anni su Rai Due, ogni sabato alle 17.10.

Al centro dell’attenzione, oltre alla vallata del Ticino ed alla valenza didattica che gli agriturismi stanno ormai assumendo, la Nature Spa voluta da Lele Corti nel 2005, i trattamenti rigeneranti e di bellezza praticati nella Spa e persino le lezioni di yoga, una delle tante novità che hanno arricchito la proposta della Caremma in questi anni.

Sereno Variabile propone sempre una serie di itinerari alla scoperta del ricco patrimonio artistico e paesaggistico del territorio italiano, in un viaggio che si muove tra storia e tradizione, artigianato e sapori, arte e curiosità.

Ad affiancare Osvaldo Bevilacqua le inviate Monica Rubele e Maria Teresa Giarratano, che propongono servizi da diverse regioni d’italia. La regia del programma è di Davide Frasnelli. La puntata girata alla cascina Caremma e nella valle del Ticino andrà in onda sabato 10 aprile, con inizio alle 17.10 su Rai 2.


Info e Prenotazioni

www: www.caremma.com
tel. 02 9050020
e-mail: info@caremma.com

Per non ricevere più questa comunicazione, clicca qui.
Cascina Caremma, Strada per il Ticino Besate (MI) :: info@caremma.com :: Tel 02.9050020 :: DEM by Futuraweb