Logo Cascina Caremma Newsletter n.4 / Maggio 2009
Questa mail non è spam. Se hai problemi a visualizzarla, aggiungi il mittente alla rubrica o consenti lo scaricamento delle immagini.
Irrompe la primavera, e Telereporter dedica uno speciale a Cascina Caremma

Caremma su Telereporter Con l’avvento della bella stagione, l’attenzione sulla campagna e sull’agriturismo cresce in maniera esponenziale. Tanto che l’emittente televisiva lombarda Telereporter (canale privato tra i più conosciuti ed autorevoli nella regione) ha dedicato un servizio speciale alla valle del Ticino, ed a Cascina Caremma in particolare.

Il servizio, della durata di circa dieci minuti, ha consentito di analizzare le ragioni del successo che gli agriturismi fortemente innovativi come la Caremma colgono anche in tempo di recessione economica. La bellezza dei luoghi, il rigore nell’attività agricola, la ricerca di qualità nella ristorazione, la capacità di interpretare al meglio il ruolo di azienda agricola multifunzionale sono gli elementi vincenti del modello Caremma, così come il servizio ha riportato.

Gabriele Corti, nel corso dell’intervista rilasciata all’autrice, ha anticipato che entro pochi mesi prenderà forma e sostanza il progetto ‘birra del Ticino’, l’ultima sfida in  ordine di tempo di Gabriele e dello staff di cascina Caremma. Da segnalare, infine, che il Corriere della Sera del 12 aprile, giorno di Pasqua, ha citato i servizi più recenti offerti dalla Caremma, ed in particolare l’audiopercorso.

Informazioni sul sito www.caremma.com, oppure al numero di telefono 029050020.

 

Expo Parchi a Magenta. La Caremma e la filosofia dei "farmer market" a Km zero

Caremma a Magenta per ExpoParchiCascina Caremma sarà presente alla prima edizione di Expo Parchi, la nuova kermesse promossa dall’Amministrazione Comunale di Magenta  con la collaborazione del Parco del Ticino, dal 21 al 24 maggio 2009 in via Crivelli a Magenta.  Un nuovo ed irrinunciabile appuntamento dedicato ai Parchi italiani, ai temi dell´ecologia, dell´ambiente e del viver sano, contribuendo a far conoscere il nostro territorio e i nostri prodotti tipici.

ExpoParchi ospita enti, istituzioni, consorzi, associazioni, aziende private di interesse pubblico e operanti nell´ambito delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e della bioedilizia, aziende artigiane, aziende agroalimentari e biologiche, agriturismi e bed & breakfast e ancora prodotti tipici e laboratori ludico-didattici. L´ingresso è gratuito, gli orari i seguenti: giovedì 21 e venerdì 22 maggio dalle 18.00 alle 23.00, sabato 23 e domenica 24 maggio dalle 10.30 alle 23.00.  La kermesse ospita un´area istituzionale, un´area prodotti agricoli a km 0, un´area laboratori, uno spazio Energeticamente, una fattoria degli animali.

Cascina Caremma sarà presente domenica 24 maggio all’interno del Farmer Market, il mercato contadino dove l’azienda di Besate darà per l’ennesima volta una dimostrazione dei risultati raggiunti sul versante della produzione, trasformazione e vendita di prodotti agricoli realizzati in ‘casa’.


A Besate la conferenza stampa di lancio del nuovo progetto aziende agricole a marchio "Parco Ticino - Produzione controllata"


Il 15 aprile scorso si è svolta alla Caremma di Besate la conferenza stampa di lancio della seconda fase del progetto ‘aziende agricole a marchio Parco del Ticino-produzione controllata’, cui la Caremma ha aderito sin dagli esordi.

Nel Parco del Ticino convivono aree di grande interesse naturalistico, zone urbane e larghe porzioni di territorio agricolo che, con i suoi oltre 50.000 ettari, rappresenta circa i due terzi dell’intera superficie dell’area protetta.

Si tratta di una realtà dinamica, articolata e ben organizzata, con un’ottima struttura irrigua di supporto, dove alcune aziende particolarmente attente e sensibili, oltre ad avere introdotto i metodi dell’agricoltura biologica o dell’agricoltura integrata, hanno aderito al sistema del marchio “Parco Ticino – Produzione controllata”. 

Il marchio Parco del Ticino Produzione Controllata, il cui utilizzo è stato avviato nel 1998, è rivolto a tutte le aziende situate entro i confini territoriali del Parco. Oggi aderiscono al marchio diverse aziende con la produzione di salumi, carni, latte, formaggi, yogurt, miele, riso, cereali, ortaggi e frutta, specie ittiche, dai quali si ricavano anche diversi prodotti derivati, tra i quali i dolci.

Alle 27 aziende oggi iscritte si andranno ad aggiungere quindi un buon numero di altre imprese agricole impegnate nella produzione delle eccellenze alimentari di questo territorio.
Del paniere fanno ormai parte anche i prodotti ittici quali la trota, lo storione, il caviale, e si sta rafforzando l’offerta di prodotti orticoli e di carni. In poche settimane sono già oltre una decina le aziende che hanno chiesto di compilare l’apposito questionario di valutazione, primo passo per l’adesione al marchio.


Info e Prenotazioni

www: www.caremma.com
tel. 02 9050020
e-mail: info@caremma.com

Per non ricevere più questa comunicazione, clicca qui.
Cascina Caremma :: Strada per il Ticino 20080 Besate (MI) :: info@caremma.com :: Tel 029050020