La nostra ultima proposta:
i nuovi cosmetici prodotti con
oli essenziali, piante e farine della Caremma
Con il termine oli essenziali si definiscono i principi aromatici che sono contenuti in piante e vegetali, che vengono ricavati per distillazione. Nelle piante, le cellule che immagazzinano le essenze possono trovarsi in qualsiasi parte: nel fiore, nelle foglie, nelle gemme, nei semi, nei frutti ed anche nel legno e nelle radici. La distillazione in corrente di vapore acqueo e' il metodo più diffuso per ottenere un prodotto di qualità, a partire dai cosmetici. La materia vegetale da distillare concede al vapore le sue sostanze volatili, che dopo la refrigerazione si separano nuovamente e si raccolgono in tante preziose goccioline :appunto gli oli essenziali.
Alla Caremma abbiamo voluto raccogliere anche questa nuova sfida, in armonia e coerenza coi principi che abbiamo sempre sostenuto e diffuso. Da dicembre, nel nostro agriturismo, sono disponibili e in vendita prodotti cosmetici di elevata qualità ricavati con oli essenziali, farine e piante; una gamma completa per soddisfare amici vecchi e nuovi. Come sempre siamo partiti dalla terra fertile che circonda il nostro agriturismo, dal frutto dei campi che coltiviamo nel rispetto della natura.
Nel dettaglio i cosmetici che abbiamo prodotto sono: Body lotion alla lavanda; Scrub viso e corpo al riso; Maschera viso idratante al frumento e frutti di bosco; Crema viso idratante al mais; Crema viso antirughe all’orzo e luppolo; Crema corpo all’orzo e malva; Doccia shampoo alla lavanda; Saponetta alla lavanda. Venite a scoprirli!
Più di 100 amici per il battesimo della prima Birra del Ticino… buona, pulita e giusta
Buona, pulita e giusta. La prima birra biologica ed artigianale realizzata nella valle del Ticino non poteva che essere proposta dalla cascina Caremma di Besate, avamposto dell’innovazione agricola dal 1988, anno della sua creazione. La Caremma, avvalendosi di partner attivi nel campo birrario da anni, ha voluto restare fedele ai canoni della produzione artgianale: ha perciò realizzato una birra non filtrata né pastorizzata, creata con ingredienti di altissima qualità (a partire da un orzo coltivato biologicamente in azienda, nel cuore del Parco del Ticino) e senza l’utilizzo di succedanei.
La birra biologica della Caremma è stata ufficialmente presentata domenica 29 novembre nell’ambito della decima edizione di Abbiategusto, kermesse enogastronomica organizzata ad Abbiategrasso Alla presentazione, tenutasi negli spazi del complesso monumentale dell’Annunciata (in via Pontida), sono intervenuti Milena Bertani, presidente del Parco Ticino; Gabriele Corti, fondatore di cascina Caremma; Claudio Poletto, dell’Officina della Birra di Bresso; Christian Garavaglia, Master in Tecnologie Birrarie e presidente dell’associazione Happy House Beer; Orietta Piva, fiduciaria della condotta Slow Food di Abbiategrasso. Assieme a loro un centinaio di amici, che noncuranti della pioggia hanno voluto brindare a questo nuova, appassionante sfida di cascina Caremma.
|
 |
FESTEGGIA IL CAPODANNO COI NOSTRI PACCHETTI VACANZA
Il semplice cenone, il percorso benessere abbinato alla cena di San Silvestro, oppure una permanenza di 2 notti nelle nostre accoglienti camere.
Il ventaglio di proposte elaborate da Cascina Caremma per il Capodanno 2009 è decisamente ricca e variegata.
Si parte dal classico cenone, proposto a 95 euro bevande incluse. Ai nostri succulenti piatti si può abbinare il percorso benessere (con ingresso alle 17.30 del 31 dicembre).
Infine i pacchetti per una permanenza di 2 notti, A piedi caldi nel Parco e Coccole di Fine anno. Avete solo l’imbarazzo della scelta per festeggiare il 2010 nel silenzio e nella pace della Valle del Ticino.
Tutti i particolari delle proposte sono a disposizione sul sito caremma.com.
Buone feste, e arrivederci al 2010!
|
 |
|