Logo Cascina Caremma Newsletter n.3 / Aprile 2009
Questa mail non è spam. Se hai problemi a visualizzarla, aggiungi il mittente alla rubrica o consenti lo scaricamento delle immagini.
Una Pasqua di natura e relax coi pacchetti di Cascina Caremma

Pasqua 2009: vieni in Cascina CaremmaUn ventaglio di proposte molto ampio, concepito per soddisfare tutte le esigenze. Dalla possibilità di consumare con amici e parenti il pranzo di Pasqua (o di Pasquetta) sino al fine settimana da trascorrere tra il relax della nostra Nature Spa e la vallata del Ticino. Nell’imminenza della Pasqua, lo staff della Caremma offre a clienti ed amici diverse opzioni per trascorrere qualche ora- o qualche giorno- immersi nel verde.

A cominciare dal pranzo di Pasqua e di Pasquetta, offerto a un prezzo di 70 euro (bevande incluse); per l’occasione gli chef della Caremma hanno ideato un menù particolarmente ricco. Sarà possibile anche trascorrere 2 o 3 notti nelle accoglienti camere dell’agriturismo, godendo di trattamenti per il corpo (massaggi e ingresso alla Spa) e dell’opportunità di effettuare passeggiate a piedi o in  bicicletta nel Parco del Ticino. Infine la Caremma offre il pacchetto ‘Primavera nel Parco, che comprende 3 notti con trattamento di mezza pensione e passeggiate nel Parco.

Ai propri ospiti cascina Caremma mette a disposizione 20 biciclette, un campo da tennis e da calcetto, percorsi agroambientali, la novità dellaudiopercorso per immergersi nella natura e la possibilità di effettuare visite all’abbazia di Morimondo, al complesso monumentale dell’Annunciata di Abbiategrasso o alla piazza Ducale di Vigevano.  La prenotazione può essere fatta di persona, tramite e-mail o telefono, previa verifica della disponibilità del pacchetto scelto.

Informazioni sul sito www.caremma.com, oppure al numero di telefono 029050020.

 

"Dormire low budget ". Panorama Travel di Aprile dedica un servizio alla Caremma

Panorama Travel servizio su Cascina CaremmaNel numero in edicola di Panorama Travel, pubblicazione a cadenza mensile, la cascina Caremma è una delle tre strutture lombarde segnalate ai lettori per trascorrere una gita di primavera lontani dal caos metropolitano. Complessivamente la rivista consiglia 18 agriturismi in tutta Italia; il servizio,  all’insegna del ‘Dormire Low Budget’ in strutture di qualità, è stato curato da Daniela Gadolini.

Nella scheda descrittiva dell’azienda vengono citati le coltivazioni biologiche di riso, frumento, orzo, segale, granturco da polenta, pisello, mais da granella e da trinciato per l’alimentazione animale; l’orto, i frutti di bosco, la birra prodotta con materie prime locali e  il nostro laboratorio per la lavorazione dei salumi destinati alla vendita diretta o ai menù del ristorante. Le confortevoli camere, la  Spa e la piscina con il fondale che riproduce l'ambiente acquatico della Lanca del Ticino sono gli altri elementi che inducono la prestigiosa rivista della Mondadori a suggerire la Caremma. Un riconoscimento ulteriore che attesta la bontà del lavoro svolto dal nostro staff, e l’intuizione che fu alla base della nascita dell’azienda nell’ormai lontano 1988.


Cascina Caremma aderisce all'Ecomuseo dell'Est Ticino


Conservazione dinamica e intelligente del territorio. E’ all’insegna di questa sfida che sabato 28 marzo si è tenuto a Morimondo il secondo convegno di presentazione  dell’Ecomuseo dell’Est Ticino: un prezioso strumento per tutelare un territorio contraddistinto per secoli dalla presenza dell’acqua e di straordinari beni monumentali, a cui cascina Caremma ha inteso aderire assieme ad altre importanti realtà pubbliche e private.

Del resto l’Est Ticino deve il proprio sviluppo alla straordinaria ricchezza d’acqua e al sapiente uso di questa risorsa consolidatosi nei secoli. In futuro, specie in vista di Expo 2015, il tema dell’acqua sarà il filo rosso di molti progetti architettonici che intendono coniugare tradizione, sostenibilità, tecnologia, paesaggio e turismo commerciale-culturale. I relatori- dal consigliere regionale Francesco Prina a Oreste Magni, sino al docente universitario Maurizio Boriani- hanno illustrato i  percorsi tra storia, saperi e mestieri che saranno incorporati nell’eco museo.

Presenti al convegno, oltre ai rappresentanti di alcuni dei 33 Comuni che hanno aderito al progetto, anche studenti universitari, esperti e studiosi nazionali ed internazionali dell’ambiente, del turismo e della cultura. Fra gli aderenti all’Eco Museo- oltre alla Caremma- ci sono  Parco del Ticino, Consorzio dei Navigli, Museo dell'Abbazia di Morimondo, Ecoistituto della Valle del Ticino, Museo Storico Civico di Cuggiono, cooperativa Agricola San Rocco, Museo del Legno e Italia Nostra.


Info e Prenotazioni

www: www.caremma.com
tel. 02 9050020
e-mail: info@caremma.com

Per non ricevere più questa comunicazione, clicca qui.
Cascina Caremma :: Strada per il Ticino 20080 Besate (MI) :: info@caremma.com :: Tel 029050020