Logo Cascina Caremma Newsletter n.2 / Febbraio 2009
Questa mail non è spam. Se hai problemi a visualizzarla, aggiungi il mittente alla rubrica o consenti lo scaricamento delle immagini.
A San Valentino gli innamorati festeggiano alla Caremma

Per la festa degli innamorati, san Valentino, lo staff di cascinaCaremma ha ideato un ricco carnet di proposte. Si potrà infatti scegliere tra otto diverse soluzioni, dalle coccole mattutine sino al pernottamento prolungato sino alla domenica.

San Valentino a Cascina Caremma

Si comincia da Dolce Mattina, che per 80 euro a persona offre un percorso benessere (dalle 10) e un ricco pranzo.  Soluzione a cui si può aggiungere anche un rilassante massaggio.
Gli ‘Innamorati in cascina’, invece, potranno passare un’intera giornata nel verde del Parco del Ticino a Besate: percorso benessere, massaggio, cena, pernottamento e prima colazione per 170 euro a persona. Da ultimo ‘L’amore in campagna’, proposta che comprende ben due pernottamenti (venerdì e sabato), due cene, due percorsi benessere e un massaggio a 295 euro. 
Sabato 14 febbraio Cascina Caremma propone naturalmente anche la cena di san Valentino, al prezzo di 40 euro a persona bevande escluse.

Ogni singolo pacchetto è descritto nella sua interezza sul sito www.caremma.com, dal quale è possibile anche effettuare la prenotazione.


10 anni di Festa del Pane.
Tutti i giovedì sera fino ad aprile

L’idea è semplice: gustare il pane nella sua bontà e fragranza, apprezzando la virtù dell’alimento principale dell’uomo.

Festa del Pane a Cascina Caremma

Aggiungendo casomai una particolare attenzione nell’uso delle farine e degli ingredienti, e soprattutto potendolo apprezzare preparato in un antico forno a legna. Così nasce la Festa del Pane alla cascina Caremma di Besate, evento di cui si celebra nel 2009 l’edizione numero dieci.

I clienti più affezionati dell’agriturismo di Besate sanno già di cosa si tratta: tutti  i giovedì sera sino alla fine di aprile, dalle 20.30, la cena sarà arricchita dalla degustazione di diverse tipologie di pane: integrale, giallo, con le noci, ‘tramvai’ e con i semi di cereali.

Cascina Caremma - foto aerea

Tutti naturalmente realizzati con le farine biologiche prodotte in azienda. Semplice ed al contempo irresistibile: la tentazione del ‘pane di una volta’ è un invito per i vecchi e nuovi amici di cascina Caremma.



Tappe d’incanto.
Alla Caremma il primo audiopercorso nella Valle del Ticino

Tappe d’incanto, per lasciarsi ’salvare’ dalla bellezza. Gabriele Corti e cascina Caremma hanno presentato il primo audio-percorso mai realizzato da un agriturismo nel Parco del Ticino: un’esperienza unica, in grado di calare i visitatori in un’atmosfera unica ed incantata.
Realizzato sulla base di un’idea sviluppata da Chiara Mereghetti, i testi dell’audio-percorso sono stati realizzati dal professor Luciano Valle e dallo storico Mario Comincini.

Pensato come supporto audio di un lettore che sarà distribuito a tutti gli ospiti che ne faranno richiesta, l’audio percorso sarà scandito da tutti gli elementi che formano l’insieme di una cascina tradizionale: il silenzio, il lavoro e la terra, l’albero, l’acqua, il cielo e la siepe.

Si comincia dal vigneto posto sul retro della Nature Spa, per poi proseguire lungo un cammino che l’audio guida indicherà durante la prosecuzione dell’ascolto. Tutto ha principio dal silenzio, “che presuppone la trasformazione radicale dell’essere, una con-versione mentale e spirituale”.

Si prosegue col lavoro nei campi, dove sono tracciati i solchi nei quali si ritrova il senso della presenza del cosmo. Quindi la vigna, e il progetto di cascina Caremma volto a recuperare antiche tradizioni ormai dismesse, perché non può esserci cultura senza vigna. E poi l’albero, sacro come luogo dell’intrecciarsi fitto, denso e complesso delle relazioni.  audio-percorso nella valle del Ticino non poteva prescindere dall’acqua, elemento principe che ha ridato nuova vita alle paludi bonificate dai monaci: acqua che pulisce, purifica, che dà energia e disseta, con una riflessione sul peso che molte religioni hanno sempre attribuito a questo elemento.

Il cielo, l’elemento successivo, è il luogo dell’infinitamente alto, il luogo dell’Oltre. Un’espressione dell’imprendibile e dell’assoluto, ma anche una risposta all’inquietudine dell’uomo, quindi un elemento che rilassa, che dà pace.

Da ultima la siepe, piccolo santuario naturale che diventa un intrecciarsi di mille rivoli di vita. L’audio percorso di cascina Caremma dura complessivamente un’ora. Potrete chiedere l’audiopercorso e sperimentarlo durante la vostra visita a cascina Caremma.


Info e Prenotazioni

www: www.caremma.com
tel. 02 9050020
e-mail: info@caremma.com

Per non ricevere più questa comunicazione, clicca qui.
Cascina Caremma :: Strada per il Ticino 20080 Besate (MI) :: info@caremma.com :: Tel 029050020